Archivio mensile:aprile 2011

il nuovo Mac

E non poteva davvero mancare. Per gestire finalmente l’intero workflow, anche in mobilità, è arrivato un nuovo mac book pro da 17″, con tutte le sue cosine a posto. E’ tutto così nuovo che ancora non so dare giudizi. La suite iLife è sempre sorprendente per immediatezza d’uso, ho già realizzato una base musicale in Garage band e Soundtrack. Mi accingo a testarlo con progetti ben più impegnativi come i video hd della nuova canon xf300. per ora sembra he il processore i7 sia un buon lavoratore.

Pubblicità

La nuova telecamera HD

Una nuova telecamera è arrivata in famiglia. E’ la canon XF 300. Registra in HD (720 o 1080i e p) fino a 50MB/s con una campionatura colore 4:2:2. E’ tapeless, registra solo su schede Compact Flash (ha due slot) e dispone di comandi completamente manuali. Come look ricorda moltissimo la canon XHA1 (miniDv e HDV), ma ha un’ergonomia sicuramente migliore. Ci voleva poco.

In effetti bastava  copiare da sony e spostare il monitor lcd più verso l’obiettivo. Ma canon ci ha messo anche del suo perché l’ottimo lcd da 10″ può essere aperto sia a destra che a sinistra. Nonostante il peso comunque non indifferente (credo sui 3,3 kg) la camera è piuttosto “comoda”. L’obiettivo (f1.6)  ha un generoso 18x, la possibilità di usare la ghera del fuoco in completo manuale (con indicatore della distanza) o in servo assistito ma con blocco di fine corsa. Anche per lo zoom a ghiera stesso discorso.

Non mi perdo in altri dettagli perché sul web di recensioni tecnicamente più precise se ne trovano a palate. Per i miei gusti c’è ancora troppa plastica, l’nterruttore Camera-OFF-Media è una presa in giro perché per posizionarlo al centro e spegnere la camera ci vuole una mano da chirurgo. Non mi sembrano spettacolari nemmeno i preset CineFrame, VideoC e compagnia ma si sa, è una macchina per smanettoni. Quindi vado a smanettare.