media education
I laboratori che proponiamo puntano a far entrare attivamente gli alunni nel processo produttivo del fare televisione, per rilfettere con loro sulle potenzialità e sugli eventuali usi distorti del mezzo. Lavorando insieme ai docenti nel confezionare un prodotto televisivo entrano in gioco molte dinamiche:
✗ gli alunni ripensano la loro esperienza di spettatori e raggiungono un grado di maggiore consapevolezza di fronte ai molti messaggi a cui sono esposti,
✗ scoprono, usandoli a loro volta, alcuni trucchi e meccanismi del mezzo televisivo,
✗ lavorano in gruppo ad un prodotto impegnando ognuno le proprie migliori risorse,
✗ affrontano temi curricolari (storia, letteratura, lingua italiana e straniera…) in maniera diversa decostruendo il messaggio, comprendendolo e infine ricomponendolo attraverso le loro abilità narrative e la loro sensibilità.
Il laboratorio TV ATTIVA è adatto, con gli opportuni aggiustamenti, alle scuole di ogni ordine e grado, abbiamo esperienza addirittura nella scuola dell’infanzia. Il percorso è comunque preferibilmente rivolto agli alunni delle scuole secondarie e può essere declinato secondo le esigenze in molte varianti.
● Seminario di 2 ore con i docenti coinvolti nel progetto in cui un regista presenta la nostra attività, mostra quello che proponiamo agli alunni e sollecita la discussione sul mezzo televisivo. Ai docenti vengono dati gli strumenti per poter cominciare con gli alunni il percorso di Televisione Attiva in classe già prima del nostro intervento. Si sceglieranno i temi da trattare per il prodotto finale, che potrà essere un cortometraggio di fiction, uno spot, un notiziario… In ogni caso un prodotto che non superi gli 8 minuti.
● Due Incontri di presentazione con gli alunni (2 ore cad. ). Due registi portano uno studio televisivo a scuola. Un set con due telecamere, monitor, un mixer un pannello verde per il Chroma key, un computer e un videoproiettore. Mostreremo ai ragazzi alcuni trucchi televisivi e alcuni e!etti speciali, spiegheremo il funzionamento di telecamere e televisore dal punto di vista tecnico. Esploreremo con loro anche il valore cognitivo-emozionale dei messaggi televisivi. Sarà sempre stimolata la partecipazione attiva degli alunni anche attraverso giochi con telecamere,
mixer ed e!etti speciali. Attraverso alcuni filmati e alcuni power point spiegheremo brevemente la grammatica dell’audiovisivo, dal soggetto alla sceneggiatura, dall’inquadratura al montaggio. Analizzeremo insieme alcune scene di film per scoprire tutte le componenti che concorrono a raccontare una storia. Infine si proporranno, d’accordo con i docenti, i temi da sviluppare nel prodotto finale. Questa parte può anche essere realizzata in un solo incontro molto denso di circa 2 ore e mezza, facendo partecipare due classi contemporaneamente.
● Sceneggiatura e regia (2 ore). Un regista di Multi Media Records incontrerà una classe per una lezione teorico-pratica su come scrivere e poi tradurre in immagini una breve storia. Si analizzeranno con diversi filmati i vari generi televisivi, e i vari “linguaggi” a disposizione. Vedremo insieme alcune sceneggiature famose e la loro traduzione sul grande schermo. Studieremo insieme i soggetti proposti cercando di arrivare ad un unico soggetto che coinvolga l’intero gruppo classe. Insieme agli alunni cercheremo di sviluppare il soggetto fino ad arrivare allo storyboard. Ogni alunno assumerà un ruolo (sceneggiatore, disegnatore, cameraman, regista, segretario di produzione) in modo che tutti siano partecipi come in un vero cast. Approfondiremo alcune tecniche di ripresa adatte al soggetto e al genere televisivo scelto.
● Ciak, si gira (3 ore). Con due registi cominceremo con i ragazzi le riprese, dando loro in mano le telecamere, i monitor, i cavalletti, le luci e i microfoni. Nella prima parte dell’incontro valuteremo gli storyboard prodotti e appronteremo il piano delle riprese. Passeremo poi alle riprese, che potranno essere sul campo, o anche in studio chroma key, allestito in adeguati spazi scolastici.
● Montaggio (2 ore). Ospiteremo nel nostro studio fino a 5 alunni e 2 docenti (eventualmente anche alcuni genitori accompagnatori) per approntare il montaggio del prodotto audiovisivo. Il montaggio sarà poi affinato con titoli, grafica, effetti speciali e riversato su supporto dvd.
Il percorso così esemplificato può essere adattato ad ogni esigenza. Nel tempo abbiamo sperimentato percorsi educativi con 12 incontri, dove venivano coinvolti anche i genitori, con relazioni di esperti della Media Education, fino a percorsi dove intervenivamo solo con l’incontro di presentazione con gli alunni e poi la fase della sceneggiatura e delle riprese era a%data agli insegnanti (se già in parte preparati) per poi curare il montaggio.
Siamo disponibili a considerare ogni vostra diversa, specifica esigenza, in rapporto alle diverse abilità già acquisite dagli insegnanti e possiamo anche fornire attività di divulgazione dei prodotti su supporto Dvd, attraverso Internet o la rete delle emittenti televisive private del Veneto con preventivo a parte e sulla base dei concreti risultati raggiunti. Sulla base delle nostre esperienze abbiamo riscontrato il particolare gradimento delle attività divulgative da parte di eventuali sponsors Pubblici o Privati.
Lascia un commento
Comments 0